Descrizione
30/12/2023 PALERMO/BERGAMO /ASOLO/HOTEL
Ritrovo presso l’aeroporto Falcone – Borsellino ore 08.30 e partenza per Bergamo ore 10.25. All’arrivo proseguiamo per il Veneto. Iniziamo il tour con la visita del centro storico di Asolo, nominato uno dei borghi più belli d’Italia rifugio, per molti secoli, di artisti, intellettuali e nobili in cerca della bellezza, che ancora oggi si ritrova tra i magici scorci di questa cittadina. Cena e pernottamento c/o l’hotel Contà (a Pieve di Soligo) tra le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio dell’Umanità Unesco.
31/12/2023 BELLUNO/FELTRE
Visitiamo la splendente Belluno, incorniciata dalle Dolomiti e dalle Prealpi Venete, elegante e ricca di bei palazzi e monumenti storici. Conosciamo il capoluogo con la sua storia di città fortificata lungo l’asse del fiume Piave, toccando le principali piazze. Piazza Duomo, centro del potere cittadino oggi come ieri, su cui si affacciano la Cattedrale dedicata a San Martino e il quattrocentesco Palazzo dei Rettori, sede del governo della Serenissima Repubblica di Venezia per quasi quattrocento anni. Piazza Castello con le rovine dell’antico maniero cittadino e una veduta mozzafiato sul fiume Piave. Piazza delle Erbe, storica sede del mercato del centro, con il Monte di Pietà, la fontana dedicata a San Lucano e la loggia dei Ghibellini. Concludiamo la visita in Piazza dei Martiri, il salotto buono dei Bellunesi con gli storici caffè, i portici e il grande giardino. Nel pomeriggio seguiamo un percorso alla scoperta della storia di Feltre, scrigno di preziosi capolavori, arroccata su un colle che la rende una delle più suggestive città murate del Veneto. Le vie del centro storico si snodano tra i palazzetti cinquecenteschi dalle facciate affrescate, con bifore e poggioli di foggia rinascimentale che raccontano lo splendore della dominazione veneziana. Ritorno in hotel, cenone di fine anno con musica dal vivo.
01/01/2024 TREVISO
Attraversando le eleganti colline e le silenziose montagne di Valdobbiadene raggiungiamo Treviso, situata nel cuore della regione, città ricca di storia e natura. All’interno delle sue mura sono racchiuse meraviglie artistiche come il Duomo con la pala dell’Annunciazione del Tiziano e Piazza dei Signori, il salotto per eccellenza dei trevigiani circondata dai palazzi del Trecento. Con una passeggiata lungo il fiume Sile ed i canali, che con il lento scorrere delle loro acque danno alla città una musicalità tutta particolare, ci immergiamo, totalmente, nella sua magia. Le case porticate, con le belle facciate affrescate che si riflettano sul canale dei Buranelli, raccontano lo stretto legame di Treviso con le sue acque. Pranzo in ristorante e pomeriggio a disposizione. Cena in hotel
02/01/2024 VENEZIA
Trasferimento in bus per Conegliano, da dove, in treno, partiamo per l’escursione a Venezia. La città, universalmente considerata, per le peculiarità urbanistica e per il suo inestimabile patrimonio artistico, una tra le più belle città del mondo. Navigando il Canal Grande ammiriamo eleganti palazzi fino alla grandiosa Piazza S. Marco, con il meraviglioso Palazzo Ducale, la splendida Basilica di S. Marco, la Torre dell’Orologio ed il celebre Ponte dei Sospiri. Con la guida, passeggiando tra i pittoreschi “calli” e “campi”, arriviamo fino all’imponente Ponte di Rialto. Tempo libero con possibilità di assistere a concerti locali. Nel tardo pomeriggio ritorno in hotel per la cena.
03/01/2024 VILLA EMO / AEROPORTO DI VENEZIA / PALERMO
In mattinata ci rechiamo a Vedelago per ammirare Villa Emo, una delle più compiute ville realizzata da Andrea Palladio a partire dal 1558. Nella progettazione della villa sono state utilizzate le stesse proporzioni matematiche, sia in elevazione che nelle dimensioni delle stanze, impiegate da Palladio per il resto della sua opera. Dal 1996 è stata inserita dall’UNESCO nella lista dei patrimoni dell’umanità, assieme alle altre ville palladiane del Veneto e a Vicenza “città del Palladio”. Gli esterni sono essenziali, privi di decorazioni, mentre gli interni sono riccamente decorati con affreschi di Giovanni Battista Zelotti, autore di opere analoghe in altre ville palladiane. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Venezia con partenza per Palermo ore 18.30
Quota di partecipazione € 1.050,00
per prenotazioni effettuate entro il 04/11/2023
DOCUMENTI NECESSARI: Carta identità o passaporto in corso di validità
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.