Descrizione
I GIORNO PALERMO / MALPENSA / LAGO MAGGIORE
Incontro con i partecipanti presso l’aeroporto di Palermo 2 ore prima della partenza per Milano Malpensa prevista alle ore 08.40 (da Catania alle ore 08,35). All’arrivo proseguimento per il Lago Maggiore dove scopriamo la Rocca Borromea di Angera con le sale storiche impreziosite da affreschi, antiche tele, decorazioni originali e dal giardino medievale che ci farà viaggiare indietro nel tempo e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago sicuramente tra gli scenari più suggestivi del Lago. Finiamo con la visita di Stresa, la regina del lago, ricca di ville, splendidi parchi e i giardini pieni di piante e coloratissimi fiori. Cena e pernottamento.
II GIORNO LAGO MAGGIORE ( ISOLE BORROMEE E VILLA TARANTO )
Sul lago troviamo uno scrigno di natura, arte e storia dove perdersi nella bellezza fra borghi, isole e castelli. Iniziamo la visita con la più piccola delle Isole Borromee Isola Bella, incantevole nel mezzo del Lago Maggiore, con gli splendidi giardini botanici ricchi di piante, fiori e statue e l’elegante palazzo barocco costruito tra il XVII ed il XIX secolo, con bellissimi saloni ricchi di arazzi, dipinti e mobili. Nel pomeriggio è la volta dei giardini di Villa Taranto, eletti nel 2014 come il giardino più bello del mondo, incastonati, come un gioiello, sulle rive occidentali del lago. Cena in hotel.
III GIORNO ORTA SAN GIULIO / FORT BARD
Partiamo in direzione Aosta. Lungo il percorso ammiriamo il romantico Lago d’Aorta con il borgo dove il tempo sembra essersi fermato e la sua splendida perla: l’isolotto di Orta San Giulio. Proseguendo scopriamo Fort Bard, posto in posizione panoramica, al quale si arriva con ascensori panoramici e dal quale si domina tutta la valle fino al Monte Bianco. Pernottamento e cena in hotel zona Aosta.
IV GIORNO ALLA SCOPERTA DEI WALSER NELLA VALLE DI GRESSONEY
Intera giornata dedicata alla scoperta dei luoghi incontaminati della Valle di Gressoney. Le bellezze che ammiriamo non passarono inosservate nemmeno alla Regina Margherita che, proprio a Gressoney St-Jean, incantevole località ai piedi del Monte Rosa, all’interno di una foresta di abeti rossi e larici, decise di far costruire la sua nota residenza estiva: lo splendido Castel Savoia sicuramente tra i più belli d’Italia. Scopriamo con grande ammirazione sia il Castello che i famosi villaggi Walser, popolazione di origine germanica che nel Medioevo colonizzò le terre intorno al maestoso Monte Rosa conservando, tutt’ora, lingua, costumi e tecniche costruttive. Rientriamo in hotel per la cena.
V GIORNO AOSTA / CASTELLO INDROD / COURMAYEUR E MONTE BIANCO
Visitiamo il centro storico di Aosta circondata da verdi foreste e dei ghiacciai del Parco Nazionale del Gran Paradiso ed il castello di Introd, un’emozione che va vissuta. Nascoste nel bosco, le sue mura arrotondate, come una madre protettiva, avvolgono dolcemente i tesori che si celano all’interno. Raggiunto il suo punto più alto, il panorama è indescrivibile: la vista spazia dal Monte Bianco alle principali vette che circondano la città di Aosta. Nel pomeriggio piacevole passeggiata nelle valli del Monte Bianco, sul quale si può salire in funivia, alla scoperta di Courmayeur, la perla delle Alpi e del mistico santuario di Notre-Dame de Guérison, a ridosso del Ghiaccio della Brenva, edificato nel XIX secolo, luogo amato dal Papa Giovanni Paolo II e meta di pellegrinaggio degli “alpinisti miracolati”. Ritorno in hotel, cena e pernottamento. .
VI GIORNO BREUIL CERVINIA E CASTEL DI FENIS
In mattinata andiamo alla scoperta della Valtournenche a 2000 metri di quota dominata dall’inconfondibile profilo del Cervino. Visitiamo le due perle della Valle: la rinomata Cervinia e Chamois unico paese della Valle d’Aosta senz’auto e raggiungibile solo in funivia dove poter vivere momenti unici nella quiete più assoluta. Per la strada del ritorno scopriamo castelli e fortezze straordinari tra cui il Castello di Fenis, gioiello medievale immerso nel verde. Cena e pernottamento a Torino.
VII GIORNO TORINO
Tra le tante bellissime città italiane, Torino merita sicuramente un posto particolare per le sue bellezze artistiche e architettoniche e per l’importantissima e centenaria storia che si respira nelle sue grandi piazze, nelle strade del centro, nelle sue chiese e i suoi numerosi musei. La visita della città di Torino inizia con un giro panoramico in pullman alla scoperta del Parco Valentino, del lungo PO e di Piazza Vittorio. Passeggiando per il centro si ammireranno i principali monumenti: Cattedrale di S. Giovanni, Cappella della Sacra Sindone, Palazzo Reale, Palazzo Madama e Teatro Regio. Il pomeriggio è dedicato alla visita del Museo Egizio, secondo per importanza solo al museo del Cairo. Ritorno in hotel per la cena.
VIII GIORNO STUPINIGI / SUPERGA E VENARIA REALE
Visitiamo la fantastica residenza sabauda per la Caccia e le Feste di Stupinigi edificata a partire dal 1729 su progetto di Filippo Juvarra, la maestosa Basilica di Superga e concludiamo con la Reggia di Venaria Reale, la “Versailles italiana” che, con I suoi giardini, rappresenta il gioiello settecentesco progettato dai migliori architetti del periodo. Trasferimento all’aeroporto di Torino e partenza per Palermo ore 20.30 (per Catania ore 22.25
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.250,00 a persona
per prenotazioni entro il 06/06/2022
Informativa generale sulle condizioni del contratto


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.