Descrizione
PROGRAMMA 8 GIORNI / 7 NOTTI
alla scoperta di un’affascinante terra dai mille colori e dalle mille bellezze, visitando luoghi imperdibili come Vieste, Bari, Bstuni, Lecce, il salento e la valle d’itria
Bari, Polignano, Alberobello, Martina Franca, Locorotondo, Ostuni e Lecce
La Puglia, splendida terra allungata tra Adriatico e Ionio, adorata da Federico II, stupisce per le spiagge dorate, le acque limpide e pulite dalle mille sfumature di azzurro, per gli antichi borghi bianchi dove poter assaporare le specialità gastronomiche o ammirare l’arte Barocca, circondati da maestosi ulivi secolari.
I GIORNO 08 LUGLIO 2025 PALERMO/BARI/TRANI/MANFREDONIA
Ore 09.00 Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Palermo e partenza per Bari ore 10.55. All’arrivo, iniziamo il tour con la visita di Trani, città dal ricco patrimonio artistico, e della sua splendida cattedrale romanica e dell’intatto centro medievale di Barletta. Cena e pernottamento zona Manfredonia.
II GIORNO IL GARGANO VIESTE / FORESTA UMBRA
Partiamo oggi alla scoperta del Gargano, l’unico promontorio della Puglia, che regala panorami mozzafiato, spiagge e baie incantevoli, natura allo stato puro, foreste, pinete e borghi originali. La prima tappa è Vieste, bellissimo borgo medievale dominato da un castello risalente al ‘200, da cui si può godere di un favoloso panorama. Qui abbiamo del tempo a disposizione per un bagno in mare e per il pranzo libero. Proseguiamo poi per la Foresta Umbra, che nel 2017 è stata riconosciuta Patrimonio Unesco per le sue faggete vetuste, e arriviamo nel punto panoramico del laghetto Falascone per una sosta fotografica. Rientriamo in hotel per la cena.
III GIORNO MURGIA CASTEL DEL MONTE / BARI
Al mattino raggiungiamo il misterioso Castel del Monte, edificio ottagonale voluto da Federico II, che unisce il rigore delle forme ad arcani simbolismi. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Bari dove la guida ci porta alla scoperta di questa città bizantina con il suo centro storico e la Basilica di San Nicola che custodisce le reliquie del Santo patrono. Cena e pernottamento in hotel zona Alberobello.
IV GIORNO VALLE ITRIA ALBEROBELLO/LOCOROTONDO/OSTUNI/LECCE
Questa giornata è dedicata alla scoperta di una delle zone più caratteristiche della Puglia: la Valle d’Itria. Iniziamo con Alberobello, “la capitale” dei trulli, dove visitiamo il centro e il Trullo Sovrano. Il pranzo è libero. Nel pomeriggio ci spostiamo, prima a Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia. Passeggiamo tra i vicoli bianchissimi del suo centro storico che stupisce con un’esplosione di colori creata dai tipici balconi fioriti e, poi, ad Ostuni la “città bianca” della Puglia. Passeggiando tra le stradine del suo centro storico visitiamo l’antico e meraviglioso borgo medievale, famoso per le casette tinte di bianche su cui domina la Cattedrale. Cena e pernottamento zona Lecce.
V GIORNO SALENTO LECCE / OTRANTO
La mattina visitiamo i maggiori punti di interesse nel centro storico barocco di Lecce. Dopo il pranzo libero raggiungiamo Otranto, borgo bizantino sviluppatosi attorno al castello e alla cattedrale. Da Castro a Cesarea Terme, in barca, visitiamo le tre grotte più rinomate del Salento: Palombara, Azzurra e Zinzulusa, quest’ultima, ritenuta, per le sue acque azzurre e cristalline, la più bella delle grotte del Salento. Rientriamo a Lecce, dove la cena è libera. In serata è possibile partecipare a una cena facoltativa al ristorante con spettacolo di pizzica salentina
VII GIORNO SALENTO GALATINA E GALLIPOLI
Al mattino partiamo per Galatina e visitiamo con il centro storico con la Basilica di Santa Caterina d’Alessandria, uno dei più importanti monumenti gotici e romanici della Puglia. Ci spostiamo poi a Gallipoli. Tempo libero per un bagno. Dopo il pranzo libero visitiamo il delizioso centro storico dell’antica kalèpolis, “Città bella”, che sorge su un’isola collegata alla terraferma da un ponte in muratura. Ritorno in hotel per la cena.
VIII GIORNO LECCE/S. MARIA DI CERRATE/ BRINDISI/ PALERMO
Dopo la colazione scopriamo la spettacolare Abbazia normanna di S. Maria di Cerrate, mirabile esempio del romanico pugliese, edificata su volere del re Tancredi d’Altavilla, la quale, in breve, divenne uno dei più importanti centri monastici della Puglia e dell’Italia meridionale. Trasferimento aeroporto di Brindisi e partenza per Palermo ore 15.30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 1.320
per prenotazioni effettuate entro il 20/04/2025
LA QUOTA COMPRENDE: Biglietto aereo Palermo/Bari/Palermo con bagaglio da stiva fino a 10 kg dalle dimensioni 55 x 40 x 20 cm oltre una piccola borsa dalle dimensioni 40 x 20 x 25 cm con posti assegnati in modo casuale dal vettore aereo- Pullman ed escursioni come da programma – Hotel 3/4* con trattamento di mezza pensione (3 portate) con acqua e vino inclusi – Visite guidate come da programma – Accompagnatore.
LA QUOTA NON COMPRENDE: ingressi, tassa di soggiorno, biglietti per le opere e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”.
SUPPLEMENTI: Assicurazione medica ed annullamento viaggio € 60 – Camera singola in hotel € 220 – Prenotazioni successive al 20/04/2025 € 50 – Bagaglio da stiva fino a 20 Kg, in sostituzione del bagaglio di 10 kg, € 60 (A/R) – Scelta posto in aereo da 20 a 230 € A/R
PAGAMENTI: € 520 alla prenotazione a titolo di caparra – Saldo entro il 07/06/2025
Documenti necessari: Carta identità o passaporto in corso di validità
Informativa generale sulle condizioni del contratto


Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.