RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE DI SIRACUSA 2023

Un tuffo nel teatro e nella cultura greco-romana per riflettere sul presente

PACCHETTI 3 GIORNI / 2 NOTTI 

02-04 GIUGNO            

PROMETEO INCATENATO (Eschilo )/MEDEA (Euripide)

quota di partecipazione € 330


16- 18 GIUGNO               

MEDEA (Euripide) / LA PACE (Aristofane )

quota di partecipazione € 310


23 – 25 GIUGNO               

LA PACE (Aristofane ) / MEDEA (Euripide)

quota di partecipazione € 310


incluso

tour guidato di Siracusa

tour guidato di Catania


POSSIBILITA’ DI PACCHETTI PERSONALIZZATI SENZA DATA FISSA

Tipologia: SCEGLI & PARTI:     

La formula che ti permette di scegliere la data che preferisci Richiedi un preventivo ti invieremo la migliore proposta del momento entro 24 ore.

 

 

 

 

La quota comprende:

  • Pullman e accompagnatore, visite ed escursioni come da programma;
  • Hotel Villa Fanusa 4* con trattamento di 2 mezze pensioni (acqua e vino inclusi).

La quota non comprende: Biglietti per assistere alle Rappresentazioni Classiche, tassa di soggiorno da pagare in hotel, mance, ingressi, facchinaggi, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nella voce: “La quota comprende”.

Supplementi: Singola in hotel € 80,00 – Assicurazione Globy Travel per l’Italia Plus € 20

Pagamenti: € 150,00 alla prenotazione a titolo di caparra + costo ticket rappresentazioni – Saldo 30 giorni prima della partenza.

scarica il programma


Categorie: ,

Descrizione































video by Drone Escape

I GIORNO        PALERMO/SIRACUSA        

Ritrovo dei partecipanti a Piazzale Giotto ore 13,30 e partenza in Pullman GT per Siracusa. All’arrivo sistemazione in hotel e trasferimento al Teatro greco per assistere alla rappresentazione. Ritorno in hotel, cena e pernottamento.

 

 

II GIORNO       SIRACUSA

In mattinata tour guidato di Ortigia. Lungo il percorso ammireremo il Palazzo Veneziano, il Quartiere Ebraico, il Castello Maniace, da poco visitabile, la Fonte Aretusea, il Duomo e la chiesa di S. Lucia alla Badia. Pranzo libero e pomeriggio a disposizione.

Facoltativo escursione in barca intorno all’isola di Ortigia per ammirare dal mare monumenti ed edifici storici, esplorare le grotte e la costa di Siracusa. Pranzo libero. Ritorno in hotel e trasferimento al Teatro per assistere alla rappresentazione. Cena in hotel.

 

 

III GIORNO        CATANIA /PALERMO

Escursione a Catania per la visita di questa antica città portuale sulla costa orientale della Sicilia, vero gioiello artistico con il suo centro storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Dopo il pranzo, partenza per Palermo.


  PROMETEO INCATENATO

PROMETEO INCATENATO – TRAMA: Il dio del fuoco, Efesto, inchioda a una roccia della Scizia (tra Polonia, Kazakistan, e Ucraina sudorientale ) il ribelle Prometeo, sotto l’occhio vigile di Cratos (Potere) e Bia (Forza). Prometeo viene punito per avere fatto dono agli uomini del fuoco. Ai colpi martellati con fragore, accorre uno stuolo di Oceanine, cui Prometeo racconta di avere prima aiutato Zeus contro i Titani ribelli, di cui faceva parte, poi di essere passato dalla parte degli uomini. Arriva in volo Oceano, parente e amico di Prometeo , per indurlo a piegarsi a Zeus, ma non ha successo. Arriva poi la vacca Io, vittima come lui di Zeus e poi di Era, cui il Titano predice il suo futuro e la fine di Zeus. Ermes inutilmente cerca di sapere quale sarà, e Prometeo viene sprofondato nelle viscere della terra.

Opera di |Eschilo – Regia | Leo Muscato

 MEDEA

MEDEA – TRAMA: Medea entra in scena dopo che la nutrice ha narrato come dalla Colchide (Turchia) la principessa discendente dal Sole abbia seguito Giasone a Corinto e là sia stata abbandonata per Glauce, figlia del re Creonte. Si sentono quindi lamenti e urla di Medea , mentre il coro è in scena, finchè la protagonista entra e denuncia la propria condizione , sfortunata come è in genere quella femminile. Entra Creonte e la esilia, ma lei gli strappa ancora un giorno a Corinto. Incontra quindi Giasone, cui minaccia vendetta, meglio delineata dopo un colloquio con il re di Atene, Egeo, che la ospiterà nella sua città. Dopo avere inviato a Glauce doni avvelenati, che uccideranno lei e il padre, Medea uccide i figli e nega a un Giasone annientato perfino i loro corpi, portandoli con sé sul carro del Sole, verso Atene.

Opera di |Euripide – Regia | Federico Tiezzi

  LA PACE

LA PACE – TRAMA: Due servi nel prologo preparano , con escrementi presi da un secchio , focacce e polpette di varia consistenza per un affamato Scarabeo che vola solo se in forze. Il vignaiolo Trigeo (Tryx è il mosto dell’uva) vuole infatti cavalcarlo fino all’Olimpo per chiedere a Zeus che cessi la guerra. Ci riesce infine, dopo avere chiesto aiuto al macchinista di scena , e apprende da Ermes che il gigante Guerra ha rinchiuso la dea Pace in una caverna e si prepara a triturare in un mortaio le conflittuali città greche. Vari tentativi di Trigeo di liberare Pace vanno a vuoto finchè infine ce la fa, grazie ai soli contadini ateniesi. Con Pace vengono fuori anche Opora (dea dei frutti) e Theoria (dea delle feste) . Il coro sfila e dà voce all’autore, rivendicando i meriti di Aristofane commediografo, poi partecipa all’allegra festa finale, in una Atene pacificata che vede le nozze di Trigeo e Opora.

Opera di |Aristofane – Regia | Daniele Salvo

 

 

Documentazione richiesta: Carta d’identità in corso di validità 

 

 

 

 

 

Informativa generale sulle condizioni del contratto


Facebooktwitter

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE DI SIRACUSA 2023”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *