SARDEGNA ESTATE INPS 2022
20/03/2022
La Sardegna è spesso definita un piccolo paradiso nel cuore del Mediterraneo. Le sue coste e le sue candide spiagge ne sono l’emblema, ma ci sono numerosi luoghi e infinite sfaccettature che vale la pena scoprire. Le sue località balneari sono rinomate in tutto il mondo, e ci sono esperienze da vivere per soddisfare ogni esigenza: acque cristalline, calette nascoste per godere del massimo relax e una natura incontaminata.
TH SAN TEODORO
LISCIA ELDI VILLAGE
MARE E NATURA CHE INCANTANO
Se cerchi una vacanza all’insegna della natura e del divertimento, Punta Isuledda è il luogo ideale. Un vero e proprio gioiello della costa nord-orientale della Sardegna che accoglie il Liscia Eldi Village in un rigoglioso parco di 5 ettari. Qui, a soli 1.200 m. dal centro di San Teodoro, una distesa di sabbia chiara, abbracciata dal verde della macchia mediterranea, incontra le infinite tonalità di azzurro del mare. Gli ampi spazi comuni del Villaggio e la varietà dei servizi offerti per grandi e piccini, lo rendono il luogo ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della natura e del divertimento.
Possibilità di escursioni alla scoperta delle località dell’entroterra e delle meravigliose spiagge caraibiche della zona costiera. Un viaggio all’insegna della bellezza, delle tradizioni e della natura.
SAN TEODORO
È definita la perla della Costa Nord Orientale sarda, attorniata dalle spiagge più ricercate, a pochi km da Porto Cervo e Porto Rotondo. Da non perdere Cala Brandinchi, una delle spiagge più belle della Sardegna che viene chiamata anche “la piccola Tahiti” e lo Stagno di San Teodoro, dove abitano i meravigliosi fenicotteri rosa.
ISOLA DI TAVOLARA
L’isola si presenta come un maestoso massiccio calcareo a picco sul mare, di forma grossomodo rettangolare. Selvaggia e incontaminata fa parte dell’Area Marina Protetta di Tavolara e Capo Coda Cavallo. Luogo ideale per fare immersioni subacquee. Da Porto San Paolo, a circa 13 km da Olbia, partono delle imbarcazioni che conducono all’isola in circa 15/20 minuti.
CAPO CODA CAVALLO
Un lembo di terra granitica che si estende in uno dei tratti di mare più suggestivi del mediterraneo. Da visitare le splendide calette Salina Bamba, Baia Salinedda e Cala Suaraccia, e la piazzetta del villaggio Punta Est; punto panoramico mozzafiato che si affaccia di fronte alle splendide isole di Tavolara, Molara e Molarotto.
COSTA SMERALDA
È il gioiello della Sardegna, conosciuta in tutto il mondo per il lusso e per i VIP, un luogo in cui alla ricchezza più sfrenata si abbinano posti da sogno e spiagge magnifiche: Capriccioli, Piccolo Pevero, Principe, Rena Bianca, Long Beach e Celvia. Da visitare Porto Cervo e il comune di Arzachena dove si trovano importanti insediamenti archeologici tra cui il tempio di Malchittu, la tomba dei giganti Li Lolgh e il nuraghe La Prisciona.
CALASERENA VILLAGE – VILLAGGIO TURISTICO 4 STELLE IN SARDEGNA
TUTTI I COLORI DELLA SARDEGNA PIÙ BELLA
BLU È IL MARE CRISTALLINO BORDATO DAL VERDE DEL BOSCO MEDITERRANEO
SARDEGNA – Il Calaserena Village è un villaggio turistico 4 stelle direttamente su una delle più belle spiagge sabbiose dell’isola, fra Cagliari e Villasimius, nel Comune di Maracalagonis, nel sud della Sardegna, a 35 km dall’aeroporto di Cagliari. Il villaggio è immerso in un suggestivo bosco di pioppi, eucalipti e tamerici che lo congiunge al mare. Dispone di 350 camere poste su due o tre piani dotate di tutti i comfort, distanti mediamente 450 m dal mare. L’ampia spiaggia, sabbiosa e privata, è attrezzata con ombrelloni riservati, lettini e sdraio, spogliatoi e docce, bar e desk informazioni. A disposizione degli ospiti, barche a vela e windsurf (salvo negli orari dei corsi), canoe, paddle surf e campo da beach volley, oltre ai servizi del Bluserena SeaSport (alcuni a pagamento) e del diving center “RESORT 5STAR IDC” presente all’interno del villaggio (a pagamento).
- Grande piscina d’acqua dolce di 380 mq circa con acquascivoli (accessibili a bambini e ragazzi da 6 a 15 anni) e idromassaggi (profondità da 80 a 230 cm).
- Piscina d’acqua dolce per il nuoto (25 m x 8 m, profondità da 125 a 155 cm).
- Piscina d’acqua dolce, all’interno del Mini Club, riservata ai bambini iscritti al Serenino.
- Grande parco per bimbi con giochi giganti, molle, altalene, scivoli e altro ancora.
- Due sale ristorante climatizzate, ricca ristorazione a buffet con Show cooking.
E ancora, bar, boutique e negozi, emporio e rivendita giornali, tabacchi, bancomat, agenzia di viaggio per noleggio auto e trasferimenti, noleggio passeggini e biciclette, sala congressi fino a 400 posti, parcheggio interno. Connessione Wi-Fi gratuita nelle principali aree comuni e nelle camere Premium e Comfort.
TH CHIA
PARCO TORRE CHIA
MARE E TERRA SI ABBRACCIANO PER UNO SPETTACOLO NATURALE
L’Hotel TH Parco Torre Chia si trova a circa 45 km da Cagliari e si affaccia su una delle località più incantevoli della costa Sud della Sardegna. Ad aspettarti infatti troverai un mare cristallino turchese e blu intenso e spettacolari panorami che difficilmente dimenticherai. I ginepri secolari della macchia mediterranea fanno da cornice a questa struttura che si presenta come un tipico borgo di collina alle pendici di un Parco Naturale, vicino alla suggestiva Torre di Chia.
Durante il giorno è possibile fare diverse escursioni alla scoperta di questo meraviglioso territorio, ricco di siti archeologici e aree naturali di notevole interesse: dalle gite in barca, alle visite delle bellezze dell’entroterra.
NORA
Un viaggio nel tempo alla scoperta delle antiche rovine romane circondate da uno splendido mare. Il teatro, le terme, le ville patrizie, il mercato e la torre rievocano il passato glorioso della prima città della Sardegna.
GROTTE IS ZUDDAS
Uno spettacolo sotterraneo creato dalla continua azione dell’acqua. Un percorso magico all’interno di queste affascinanti cavità naturali, tra stalattiti, stalagmiti e aragonite.
IS CANNONERIS
È la rigogliosa foresta di lecci più grande d’Europa e si trova a oltre 900 metri d’altezza; viene definita il polmone verde del sud Sardegna per la sua maestosità. Si può percorrere interamente in tutta la sua estensione attraverso una strada principale e sentieri segnalati per le escursioni. La foresta è oasi faunistica protetta.

